Per scegliere il misuratore laser più idoneo alle tue esigenze, devi tenere conto di alcuni aspetti. Ovviamente, in primis, è bene considerare il livello di precisione dello strumento. Ma non è quello l’unico fattore che può decretare la differenza. Bisogna anche valutare quante e quali misurazioni si possono rilevare con un distanziometro laser e della distanza massima alla quale reagisce. Inoltre, anche la struttura deve essere opportunamente commisurata ad un elettrodomestico che deve essere impiegato e trasportato in giro. Non per ultimo è importante fare riferimento ai marchi migliori per assicurarsi di acquistare un buon prodotto.
Esaminiamo questi aspetti nel dettaglio. Con la nostra mini guida ci offriamo di aiutarti a scegliere il misuratore laser più adeguato alle tue esigenze.
Marchi migliori e caratteristiche
Come prima cosa vogliamo soffermarci sui migliori marchi tra i quali indichiamo: Tacklife, Vorstik, Bosch, Teccpo, Meterk.
Quelli che abbiamo indicato si contraddistinguono per precisione e buoni materiali di costruzione. Chi ha bisogno di un apparecchio professionale spesso si rivolge a questi marchi.
Tuttavia, questi sono alcuni tra i migliori che proponiamo anche se sul mercato se ne possono trovare davvero molti. Il marchio influisce molto sul prezzo finale. Scegliere un misuratore laser significa tenere conto dunque del marchio ma anche del rapporto qualità prezzo cui il marchio rimanda. Nei prossimi paragrafi ci occuperemo di valutare il rapporto qualità costo.
Misuratori laser: qualità e prezzo
Chi paragona prezzi e prestazioni avrà notato la ragguardevole differenza che c’è tra i vari misuratori laser presenti sulla piazza. Per identificare quello giusto occorre, in primo luogo, comprendere quali sono le proprie esigenze e, quindi, prediligere il modello più onesto quanto a rapporto qualità/prezzo.
I distanziatori più funzionanti arrivano a costare anche più di 1.000 euro ma, se pensi di adoperarlo solo per qualche occasionale misurazione a livello domestico, sono modelli che, con tutta chiarezza, non fanno al caso tuo. Se, invece, sei un professionista e impieghi questi strumenti quotidianamente, avrai bisogno di un distanziatore sicuro e resistente ma non per questo troppo caro. Non mancano strumenti di grande precisione e versatilità venduti a un prezzo appropriato e, non a caso, sono spesso anche quelli più stimati dagli utenti.
Per quanto riguarda le funzioni offerte, la precisione è uno dei requisiti più considerevoli e, particolarmente per i professionisti del settore edile, uno avanzo di ± 1 mm è ben differente da uno di ± 2 mm perché determina la corretta esecuzione di un progetto.
Un altro criterio di giudizio fondamentale da valutare è la portata massima e, cioè, a quale distanza può giungere il raggio laser. Per piccoli rilievi in casa non ci dovrebbero essere incertezze ma in un deposito o in un’area all’aperto molto sviluppata, anche un range di 100 o 150 metri potrebbe svelarsi insufficiente; meglio dirigersi su misuratori più elevati che consentano rilievi su percorsi maggiori e che siano efficienti anche in condizioni di insufficiente visibilità.
Funzioni e praticità d’uso
Spesso la migliore firma di misuratori laser per gli utenti è quella che concretizza i modelli più molteplici e ricchi di funzioni che possono essere usati in un maggior numero di situazioni. I distanziatori, infatti, sebbene il nome, non si limitano a misurare la distanza tra il soggetto e una area ma sono in grado di procurare anche la misura di aree e spazi.
Dovrebbero poter consentire misurazioni continue e attendersi la possibilità di aggiungerle e sottrarle. Queste e altre funzioni hanno il privilegio di facilitare e velocizzare il lavoro perché sarà possibile raggiungere in poco tempo tutti i rilievi di cui si ha bisogno.
È considerevole anche che il misuratore sia pratico e efficace da usare. Non dovrebbe mai difettare, per esempio, la filettatura che ne permette il fissaggio su un treppiede per assicurare maggiore stabilità e, quindi, attenzione nella misurazione.
Lo schermo, in genere, è grande e ben leggibile e, soprattutto, retroilluminato in modo da visualizzare distintamente i dati anche di sera o in zone poco illuminate. Il problema opposto è rappresentato dal sole abbagliante che rende in alcuni casi il display faticosamente leggibile, un fastidio non da poco per chi agisce in un cantiere in pieno giorno.
Estensione
L’estensione rivede la distanza entro la quale la misura viene veramente rilevata. Generalmente, i modelli più comuni decollano da un minimo di 5 centimetri ed giungono ad un massimo di 40 metri. In questo modo, è possibile stimare la maggior parte delle pareti di un’abitazione tipo. Tenete conto che l’estensione può differenziare in base al tipo di territorio con cui si ha a che fare. Infatti, le misurazioni sono differenti se sviluppate all’interno o all’esterno.
Accessori
Anche i misuratori laser vengono immessi in commercio, almeno nella maggior parte dei casi, con un piccolo corredo di accessori. La presenza o meno di questi elementi extra può in qualche modo essere valutata una discriminante rilevante per decidere se acquistare il prodotto precedentemente individuato secondo i criteri analizzati.
In particolare, considerate che nella maggior parte dei casi le aziende del settore includono nello scatolo della confezione una piccola fodera in cui inserire il misuratore. Questa fodera è stata ideata a in maniera tale da poter essere facilmente attaccata alla cintura.