I misuratori laser (telemetri) sono congegni ad elevata precisione in grado di misurare la distanza tra due punti attraverso l’emissione di un raggio laser a bassa energia. Si tratta di minuscoli strumenti portatili che concedono di rilevare distanze e pendenze, per poi registrarle sul computer.
I telemetri laser, o metri laser che dir si preferisca, sono contraddistinti da un prezzo che varia in funzione della loro finalità d’uso; i modelli più accurati per esempio, indirizzati all’uso professionale intensivo sui grossi cantieri, sono i più cari. Tra i vari articoli attualmente disponibili in commercio, i più valutati sono soprattutto quelli targati Bosch e Leica.
Il prezzo: come orientarsi
Il misuratore laser è un apparato che può essere indirizzato sia ad un uso domestico che ad un uso professionale: proprio per questa ragione è possibile trovare in commercio prodotti inseriti in delle fasce di prezzo molto distanti tra loro.
A gravare sul costo del misuratore sono principalmente le funzioni integrate ed il livello di precisione delle misurazioni: i prodotti più basici hanno un prezzo che si attesta dai 30 ai 50 Euro, mentre i misuratori laser professionali possono arrivare a costare anche oltre i 1000 Euro. Anche per questo motivo quindi è necessario giudicare non in base al prezzo ma in base alle necessità personali ed alla qualità d’insieme del misuratore laser.
La marca: conosciuta o meno?
La marca del misuratore laser riproduce un elemento da tenere in considerazione nella scelta del prodotto da comperare, ma non è un fattore associabile in modo univoco alla qualità. Come per ogni sezione di mercato, anche in questo campo scopriamo dei marchi leader, che normalmente si distinguono per competenze e considerazione dei dettagli.
I brand produttori di misuratori laser più conosciuti sono Leica, Bosch e Stanley: tutti e tre donano prodotti appartenenti a diverse fasce di prezzo con eterogenei tipi di funzionalità, in modo da accontentare le richieste di diversi consumatori.
È comunque possibile ottenere misuratori laser di qualità prodotti da altri brand meno noti. Rispetto al fattore marca, quindi, il nostro suggerimento è quello di non lasciarsi troppo influenzare dalle firme ma di valutare il prodotto in base alle sue qualità. A parità di prezzo e funzioni è comunque preferibile selezionare apparecchi di brand più noti, che solitamente assicurano una migliore assistenza al cliente.
I materiali degli articoli
La maggior parte dei misuratori laser è composta da plastica dura: ciò implica che è complicato giudicare il prodotto in base al materiale in cui è concretizzato. Bisogna tuttavia tenere presente che, particolarmente per chi deve eseguire un utilizzo professionale dell’apparecchio, è indispensabile acquistare un misuratore durevole rispetto agli urti e alla polvere.
Esistono in commercio misuratori laser conseguiti in materiali impermeabili, a prova di capitombolo, con impugnatura ergonomica o antiscivolo che semplificano di molto l’utilizzo e rendono il prodotto comodo e adeguato a differenti condizioni ambientali.
Più che il materiale in sé raccomandiamo quindi di valutare nell’insieme la qualità del prodotto, bene incamerando le informazioni fornite dal produttore, in merito alla propria esperienza e sui commenti dei consumatori che lo hanno già comperato. Più informazioni riceviamo, più semplice sarà collocarsi nel complesso mondo dei misuratori laser.
Accessori extra
Quando si compera un misuratore laser comunemente vengono dati in dotazione degli accessori aggiuntivi: la presenza o l’assenza di quest’ultimi è l’ultimo fattore ragguardevole per indirizzare la scelta del prodotto da comprare. Gli accessori che vengono assicurati in dotazione più comunemente sono: la fodera da fissare alla cintura, le batterie, il laccetto da polso e la custodia.
Molto utile inoltre controllare che sia incluso un manuale d’istruzioni nella propria lingua di riferimento: particolarmente per i misuratori laser multifunzionali è importante avere a disposizione una guida che chiarisci come attuare i diversi tipi di calcolo. In generale è possibile dichiarare che la presenza di accessori rappresenta un valore ulteriore. Bisogna tuttavia evidenziare che questo fattore deve essere quotato insieme agli altri elementi, poiché la dotazione di accessori aggiuntivi non è ovviamente corrispondente alla qualità.
Uno dei primi elementi a cui si fa attenzione, in genere, è costituito dalla gamma di misurazioni possibili concessa dal dispositivo; la tendenza diffusa, infatti, è quella di immaginare che più sono le funzioni avute dal metro e migliore sia quest’ultima, la qual cosa non potrebbe essere più diversa dal vero.
Alimentazione e impatto ambientale
Il fattore alimentazione è di certo importante nella preferenza del misuratore laser, anche se non sono presenti molte disuguaglianze tra i modelli. Primariamente troviamo due tipologie di alimentazione: a batteria ricaricabile o a batteria usa e getta.
Il primo tipo (a batteria ricaricabile) da un lato vi consentirà di risparmiare sul sistematico acquisto di pile, dall’altro l’esigenza di ricaricare l’apparecchio potrebbe influenzare i vostri tempi di lavoro.
I misuratori laser caratterizzati da batterie usa e getta invece vi garantiscono una maggiore sicurezza poiché le pile possono essere rimpiazzate in qualsiasi momento, ma implicano una spesa extra e un impatto ambientale maggiore che per qualcuno potrebbero significare uno svantaggio.
In generale risulta alquanto difficile rintracciare misuratori laser alimentati da batterie ricaricabili: la maggior parte di quelli sul mercato appartengono ad una fascia di prezzo elevata, che va dai 600 ai 1200 Euro.