Cosa valutare per scegliere un misuratore laser di distanza: caratteristiche da considerare, funzioni, prezzi e marche

telemetri laser funzionano attraverso la trasmissione di un impulso elettromagnetico in forma di fascio laser tramite un sistema ottico-elettronico. Il raggio laser viene rimandato dalla superficie misurata e ritorna al dispositivo di misurazione. Poi i sistemi del telemetro elaborano il fascio di luce e indicano la distanza misurata. Il sistema del dispositivo attua la misurazione della distanza per mezzo del tempo di superamento della distanza di andata e ritorno, in base al rilevamento del movimento della fase d’onda ME trasmessa e ricevuta. Questa misurazione viene operata nei telemetri laser di fase.

Un altro criterio per misurare la distanza ottenere il massimo rendimento dall’emissione di un raggio laser è la misurazione del tempo diretto che l’impulso richiede per muoversi tra il telemetro e l’oggetto e tra l’oggetto e il telemetro. Questa stima ha luogo nei telemetri laser ad impulsi. Sul mercato inoltre sono presenti telemetri laser che compiono misurazioni interferometriche della distanza. Si tratta senza dubbio del modo più esatto e veloce di misurazione della distanza, tuttavia i telemetri interferometrici sono cari e sottoposti a continui danni.

Il telemetro laser concede la misurazione sia all’interno di edifici, che all’esterno di essi, con una esattezza fino a 1 mm per chilometro. I distanziometri laser professionali permettono la misurazione di distanze nella gamma fino a circa 150m.

I telemetri a lungo raggio accordano misurazioni su distanze fino a 1500m. Questo tipo di apparecchi vengono usufruiti principalmente nella caccia, nell’agricoltura, nella silvicoltura e nella realizzazione di strade.

I vantaggi del telemetro laser

telemetri laser rispetto ai telemetri ottici e ad ultrasuoni rappresentano strumenti di misura più funzionali e tecnologicamente più progrediti. Il loro vantaggio principale, oltre alla realizzazione di misurazioni estremamente precise nella gamma di +/- 1-5mm/km, è la opportunità di utilizzo da parte di un solo fruitore. I telemetri ottici, nei cantieri o sul campo, per eseguire metraggi accurati della distanza interpellano almeno due persone. Pertanto, l’uso di un telemetro laser diminuisce il fabbisogno di personale e velocizza significativamente i lavori di misurazione.

distanziometri laser inoltre sono meno soggetti all’insorgere di errori di misura legati al posizionamento errato del meccanismo o ad altri errori commessi dall’utente. Inoltre la maggior parte dei telemetri laser professionali è favorita da livella elettronica, funzione di autocalibrazione o opportunità di effettuare misurazioni fondate sulla funzione pitagorica e la funzione “pittore”.

Questo tipo di congegni inoltre consente l’esecuzione di misurazioni ininterrotte, ritardo dell’esecuzione della misurazione, misura della somma o della differenza della area, nonché misurazione del volume. I processori tecnologicamente inoltrati e i display facilmente comprensibili presenti nei telemetri laser perfezionano significativamente la loro funzionalità e usabilità, e di conseguenza il comfort d’uso quotidiano di questi utensili di misura.

Le misurazioni della distanza

Le misurazioni della distanza compiute con uno strumento laser sono molto semplici e veloci. È sufficiente accendere il dispositivo, rivolgere il puntatore laser verso la superficie, quindi avviare la misurazione. La maggior parte dei dispositivi laser è favorita dalla funzione di memorizzazione, in grado di memorizzare fino a 100 misurazioni effettuate.

Vale la pena di offrire attenzione alla funzione di misurazione continua, grazie alla quale è possibile misurare valori più grandi e più piccoli ed analizzare la differenza tra di essi all’interno di una sequenza di misurazione. I distanziometri laser inoltre concedono una misurazione precisa dei locali.

Processori e algoritmi implementati al loro interno quantificano in modo proficuo la superficie o il volume dell’intero locale. Per effettuare tali misurazioni è sufficiente scegliere l’opzione adatta nel menu del dispositivo e misurare la lunghezza della superficie e dopo effettuare la misurazione perpendicolarmente ad essa. Per calcolare il volume è indispensabile misurare la lunghezza, la larghezza e l’altezza dell’ambiente.

telemetri laser professionali inoltre consentono l’esecuzione di stime con l’impiego di funzioni matematiche. Questi rilevamenti vengono realizzati sulla base dell’algoritmo del teorema di Pitagora. Grazie a questa funzionalità, il telemetro sosterrà l’utente nel misurare l’altezza dell’elemento, sfruttando due punti di rilevamento. Si tratta di una funzione molto pratica che permetterà di esaminare ad esempio l’altezza di edifici, dirigendo il puntatore laser verso la parte più in alto e più in basso dell’elemento misurato.

Durante l’esecuzione di misurazioni aeree con i telemetri laser bisogna rammentare che la luce del laser è pericolosa per la vista. Per questo motivo l’utente deve salvaguardarsi, prima di puntare il puntatore laser;

il raggio laser non deve costituire un rischio per gli altri. Inoltre i telemetri laser richiedono una manutenzione regolare, soprattutto se utilizzati in condizioni meteorologiche ostili.

Costi

Chi confronta prezzi e funzioni avrà notato la notevole diversità che c’è tra i vari misuratori laser presenti in commercio. Per riconoscere quello giusto occorre, in primis, comprendere quali siano le proprie necessità e, quindi, optare per il modello preferibile quanto a rapporto qualità/prezzo.

I distanziatori più produttivi arrivano a costare anche più di mille euro ma, se pensi di adoperarlo solo per qualche saltuaria misurazione a livello casalingo, sono modelli che, con tutta chiarezza, non fanno al caso tuo. 

Livia Carandente è una giornalista napoletana. Laureata in Comunicazione, ha collaborato con diverse testate, cartacee e televisive, e diretto dei magazine. E’ autrice e conduttrice del format televisivo “Le vie del Cuore”, dedicato a storie di fede. E’ autrice del romanzo “Quanti figli hai?”, edito da Tau. Insegna “Psicologia della Comunicazione attraverso i simboli” . Scrive di tecnologia. È moglie e mamma.

Back to top
menu
sceltamisuratorilaser.it