Criteri di scelta di un misuratore laser con impugnatura ergonomica: cosa valutare? Caratteristiche, prezzi e marche

Il distanziometro laser è, di fatto, lo strumento completo per professionisti ma anche per innamorati del fai da te, che hanno necessità di prendere misure, siano esse singole oppure complesse, ma esatte.

Si tratta di un congegno che somiglia nella forma ad un palmare, dotato di un piccolo video e di tasti funzione per conseguire le informazioni indispensabili fornite dai rilevamenti metrici. La rilevazione avviene solamente ottenere il massimo rendimento dalla luce laser.

Come funziona

Puntando il metro laser verso un indicato si avvia un raggio rosso (assolutamente non dannoso) che, accordando il tempo intercorso tra l’emissione ed il ritorno del raggio riflesso, ne quantifica la distanza. Con questo piccolo arnese si possono ottenere tutta una serie di misurazioni utili, dalle più semplici come le lontananze lineari, i volumi o le angolazioni, alle ben più articolate triangolazioni e funzioni Pitagora.

Tra tutti gli apparecchi da lavoro che si trovano in compravendita, i metri laser riproducono, dunque, un efficace aiuto per evidenziare differenti tipi di misuredistanze, superfici e volumi, ma anche grandezze ed angolazioni, il tutto in maniera veloce.

Questo caratteristico prodotto si presenta così particolarmente utile sui cantieri, ma anche negli uffici o in casa. Il misuratore di distanza laser è indubbiamente più adatto se dovete indicare distanze notevoli, per le quali un semplice metro non sarebbe adeguata, o nel caso dobbiate effettuare molteplici rilevazioni, anche complesse.

In questo caso il dispositivo di misurazione laser appare l’ideale per accelerare queste azioni. In commercio esistono vari modelli di misuratore laser dalle differenti funzionalità. Ci sono apparecchi per misurare solamente la lunghezza, l’area o il volume mentre altri che concedono di operare complessi calcoli di geometria.

Preferire il miglior misuratore laser non è perciò così naturale come si potrebbe pensare senza apprendere le caratteristiche più notevoli. Conoscendo bene questo particolare strumento si è in grado di sfruttarne al massimo le possibilità ottenendone grandi servizi sul luogo di lavoro.

La distanza massima

Sempre tenendo conto delle proprie necessità, che devono far prediligere lo strumento più adeguato, è bene sapere che la distanza massima misurabile è una peculiarità fondamentale. In commercio esistono apparecchi più o meno cari che raggiungono distanze massime diverse.

Precisione

Un aspetto importante che un metro laser deve ad ogni costo possedere è l’elevata precisione di calcolo nel rilevamento. Un buon prodotto deve avere un margine di inesattezza molto basso. Diffidate perciò di apparecchi che abbiano una esattezza della distanza di misurazione per deficienza superiore ai 2 millimetri o superiore ai 3 gradi nel caso si parli di misura angolare.

Le funzioni integrate

Sono una delle particolarità fondamentali per optare il miglior distanziometro laser per i tuoi lavori. Le funzioni maggiori, come le misurazioni lineari, medie e le angolazioni, si trovano in quasi tutti i modelli in vendita, sono invece le funzionalità supplementari più o meno articolate che fanno la differenza nelle attività, e spesso anche nel prezzo.

Tra le funzionalità complementari più particolari ci sono la misurazione continual’impostazione della Tara ma anche l’operazione di addizione e sottrazione, la mansione di calcolo Pitagora e la registrazione delle misurazioni.

Molto utile anche la funzione che consente di determinare l’intera superficie delle pareti di una camera senza dover annotare i risultati incompleti. Semplicemente vengono rilevate le misure delle lunghezze delle mura, che possono essere addizionate o sottratte e l’altezza dell’ambiente. Tra le funzioni extra avanzate ci sono il Bluetooth e le App dedicate, per poter passare le misurazioni ed i dati rilevati ad altri congegni digitali come smartphone e tablet.

Impugnatura ergonomica

Si tratta di un aspetto pratico ma non basilare nella scelta del miglior dispositivo. La maggior parte dei metri laser è minuscolo e compatto (della dimensione di uno smartphone per intenderci), in grado di stare nel palmo di una mano ed essere rimesso in un taschino o in una piccola borsetta. Anche il peso è risolutamente irrisorio ed ondeggia tra 100 e 200 grammi.

Quasi tutti i dispositivi di rilevamento laser sono piccoli, massicci e leggeri, in grado di essere portati in una tracolla da lavoro o in una tasca, e sono dotati di impugnatura ergonomica per accordare una presa comoda anche in condizioni di lavoro estreme. La scocca è solitamente resistente ed antiurto, ma tenete conto di come e dove lavorate e se lo ritenete conveniente preferite i modelli impermeabili.

Tutti i modelli in commercio operano a batteria (a seconda del dispositivo necessitano di 2 oppure 3 pile, di solito già all’interno del congegno che acquistate) ma controllare che in dotazione ci siano complementari che vi saranno di sicuro soccorso sul lavoro. I più considerevoli sono la custodia protettiva ed la cinghietta da polso per un trasporto confortevole e protetto.

Garanzia e manuale di istruzioni in lingua italiana non dovrebbero, concludendo, mai mancare nella attrezzatura ufficiale del prodotto che andrete a comperare, verificate allora che il kit li comprenda.

Il brand

un congegno multifunzione per misure professionali e fai da te, in grado di riuscire ad attestare distanze individuali e continue oltre a quelle di volume, area, altezza e Pitagora.

Livia Carandente è una giornalista napoletana. Laureata in Comunicazione, ha collaborato con diverse testate, cartacee e televisive, e diretto dei magazine. E’ autrice e conduttrice del format televisivo “Le vie del Cuore”, dedicato a storie di fede. E’ autrice del romanzo “Quanti figli hai?”, edito da Tau. Insegna “Psicologia della Comunicazione attraverso i simboli” . Scrive di tecnologia. È moglie e mamma.

Back to top
menu
sceltamisuratorilaser.it