Da molti anni sono ormai diffusi in commercio dei misuratori di lunghezza che adoperano la tecnologia laser. Sostanzialmente, i dispositivi di misuratori laser basano sul criterio della riflessione di un raggio laser diffuso dallo strumento in direzione di un oggetto rispetto al quale si vuole misurare la distanza, ad esempio un pannello. Il tempo usato dal raggio laser per arrivare sull’oggetto e ritornare indietro indica la misura della distanza.
I misuratori laser fondati su questa tecnologia sono generalmente denominati distanziometri appartengono alla classe dei misuratori che non necessitano di entrare in contatto con il punto da stimare.
Storicamente, i distanziometri laser sono stati preannunziati dai misuratori ad ultrasuoni, che non permettevano però di mirare il punto voluto ed erano poco precisi.
Misuratori con display
Scegliere un misuratore laser con display a colori è una buona idea specialmente se cercate un prodotto che offra una buona visualizzazione delle rilevazioni. In particolare chi vuole uno strumento chiaro e leggibile scegliere un misuratore con display ampio e a colori.
I modelli in commercio con questa caratteristica sono davvero molti e sono consigliati da chi cerca un macchinario con qualche caratteristica qualitativa maggiore.
Valutazioni pratiche
Per le misure corte, è più utile un buon metro tradizionale che molti esperti, come i muratori, usano oggi.
I distanziometri laser hanno bisogno di una area su cui far riflettere il raggio laser. Non sono quindi adatti a misurare lunghezze che non abbiano alla estremità un rilievo su cui il raggio possa “balzare”.
Per contro, i misuratori a laser hanno dei grandi privilegi: immediatezza della misura, semplicità d’impiego, capacità da parte di un addetto di misurare qualunque distanza in indipendenza. Inoltre, questi strumenti di misurazione sono molto rilevanti per la tutela della sicurezza dei lavoratori. Il raggio laser può infatti giungere in punti inaccessibili, eliminando l’uso di costruzioni precarie e pericolose, e consequenziali acrobazie in altezza.
Laser colorati
Il laser verde, o in generale colorato, è molto più percepibile anche in ambienti luminosi.
Ve ne sono di diversi modelli sul mercato che non sostituiscono i modelli con raggio rosso e telecamera, però perfezionano la visibilità ad occhio nudo del punto da misurare sulle lunghe lontananze. Il misuratore laser va scelto infatti in base all’impiego ed alle condizioni.
Per una misura determinata, è sempre meglio che il distanziometro abbia la funzione misura in ininterrotta, con indicazione del valore “minimo”, che accerta di registrare la misura puntuale perpendicolare alla parete.
Riguardo le condizioni, ad esempio per un rilievo in un alloggio è sufficiente una capacità di misura fino a 30m e un Mini si tiene in taschino senza accorgersene. Per un impiego in edifici più grandi o anche in esterno, conviene prediligere distanziometri con capienza di almeno 50-60m e raggio con maggior influenza luminosa, con inclinometro digitale utile per stimare le pendenze e per aiutare a rivolgere il raggio laser in orizzontale o in verticale (o nella direzione desiderata).
Per lunghe distanze va preferito un modello con telecamera e mirino. Se c’è la telecamera, il raggio verde non è essenziale, perché il mirino mostra rigorosamente dove si sta drizzando.
Settori di impiego
- È importante che le misurazioni siano il più meticolose possibili se vogliamo che il lavoro sia svolto regolarmente. Un errore può implicare seri problemi o rovinare totalmente un lavoro. Di seguito, descriviamo alcuni degli impieghi più comuni dei misuratori laser:
- Balistica: I metri laser sono spesso applicati come mezzo per calcolare le distanze nel settore militare.
- Topografia: Uno dei maggiori utilizzi dei misuratori laser consiste nel misurare le distanze oblique tra un punto noto e uno sconosciuto.
- Sport: Negli sport come il golf si adoperano per misurare la distanza tra un punto e il campo da golf.
- Costruzioni: Elettricisti, idraulici e architetti stimano le superfici su cui montare le loro strutture.
- Perizia: Quando una proprietà viene impiegata come ipoteca, gli esperti si avvalgono di metri laser. In questo modo si stimano superfici e aree con scrupolo.
Conclusioni
Un metro laser è uno arnese molto utile da tenere nel proprio corredo degli attrezzi. Si tratta di uno strumento facile da impiegare, con il quale non è solo pensabile misurare la lunghezza di qualcosa, ma anche di conteggiare l’area, il volume o la estensione. I modelli più multiformi, riescono ad effettuare anche calcoli precisi molto difficili. I modelli di fascia bassa o media, sono perfetti per le realizzazioni casalinghe, dove non è pretesa una precisione al millimetro e dove i calcoli geometrici articolati interessano fino a un certo punto.
Al contrario, i professionisti dovranno provvedere a strumenti molto più precisi e in grado di eseguire anche i calcoli più difficili.
- Calcolare le misure è una delle parti sostanziali di qualsiasi progetto. Carpenteria, elettricità o edilizia, è sempre indispensabile misurare, ed è molto rilevante farlo nella maniera più severa e precisa. Solo così potrai assicurarti il miglior risultato concepibile.
- Ogni modello ha una portata differente. Questo è un elemento che devi tenere in analisi al momento dell’acquisto. I modelli più modesti avranno una portata di circa 30 metri. Il più sofisticato può facilmente oltrepassare i 200 metri. Scegli in base alle tue necessità.
- La qualità migliore dei metri laser è quanto sia semplice usarli e leggere le indicazioni. La maggior parte di essi è provvista di schermi a Led piccoli su cui appaiono tutte le misure. È essenziale poter scorrere con gli occhi tutti questi dati in modo semplice e chiaro.