Se devi svolgere dei lavoretti, in casa, non hai certamente bisogno dei più tecnologici metri laser. La soluzione migliore è il metro a nastro Tra le varie catalogazioni nello specifico suggeriamo un flessometro, dalla struttura massiccia e per la eventualità di bloccare il nastro. Per impieghi sartoriali o unicamente “fisici” (misurare la circonferenza di alcuni punti del corpo) si può ricorrere al metro da sarta. Se invece l’impiego che andrai a fare del metro non si limiterà a piccole misurazioni, la scelta migliore è il metro laser. Sul mercato ci sono dei modelli dai costi esigui e che consentono di possedere delle funzioni davvero distinte che semplificheranno le tue misurazioni. Ci riferiamo, ad esempio, al misuratore laser che autorizzano a calcoli di area, volume e anche lunghezze e altezze. Sono modelli in grado di fornire display retroilluminati per un’ottima visione anche nei contesti con insufficiente illuminazione.
Per un impiego professionale la scelta varia su tre divisioni di misuratori di distanza; li elenchiamo: le rotelle metriche, i flessometri, i distanziometri laser e i binocoli con il telemetro.
Misurazioni semplici e veloci, in autonomia
In questo caso il prototipo che fa per te è il metro laser. Non avrai la esigenza che il tuo collega di lavoro ti soccorra nelle misurazioni. In questo caso le misure le calcola meccanicamente il distanziometro.
Tra i modelli più stimati dai professionisti troviamo di certo i misuratori del celebre brand Leica.
Se il metro non è uno dispositivo indispensabile per il tuo lavoro…
Allora meglio trasferire la propria attenzione sulla rotella metrica; strumento ugualmente valido ma più economico dei metri laser. Oppure potrai optare per un flessometro.
La differenza effettiva tra i due metri sta nel funzionamento di arrotolamento del nastro. Nelle rotelle metriche dovrai arrotolare tu il nastro con un’apposita manopola. Con i flessometri, il sistema di avvolgimento è automatico.
Misuratore di distanza per attività all’aperto
Si cambia classificazione e si passa ai binocoli con telemetro. Fissi il bersaglio e ci pensa il misuratore a quantificare la distanza che vi è tra te e ciò che stai esaminando.
Vi sono telemetri appositi per specificate discipline.
Vuoi misurare lunghezze e altezze indirette?
Inattuabile con un metro tradizionale, avrai necessità di un metro laser. Tale distanziometro deve essere favorito della funzione Pitagora.
Tra i misuratori esperti in questa importante funzione troviamo il distanziometro laser targato Leica.
Vuoi calcolare area e volume?
Anche in questo caso l’unica risoluzione è il metro laser.
La nota oggettiva è che questa funzione è pressoché presente in tutti i modelli in vendita.
Misurazione degli angoli
Ancora una volta il modello ideale è senza un minimo dubbio il metro laser.
In questo caso la mansione specifica che il misuratore deve padroneggiare è il sensore di inclinazione.
Quest’ultimo permette la misurazione degli angoli di una stanza. La casa produttrice Bosch presenta i migliori modelli per questa funzionalità.
Misuratori laser accessoriati
Per stanze di grandi estensioni è preferibile prediligere misuratori laser più accessoriati e che presentino una rilevazione di oltre 100 metri, ancor meglio se dotati della tecnica bluetooth.
Chi necessita di un distanziometro in grado di operare all’aperto deve optare per un modello con fotocamera integrata, in cui il puntatore laser, pur non essendo percettibile a occhio nudo, diventa riconoscibile sul display dello strumento.
Il funzionamento di questi dispositivi garantisce inoltre di controllare la planarità delle superfici a patto che sia possibile verificare l’esistenza del segnale laser sulla superficie del bersaglio. La percezione visiva rappresenta il presupposto indispensabile per operare qualsiasi tipo di rilevazione con un distanziometro.
Una tecnologia di ultima nascita è poi quella dei misuratori laser dotati di fotocamera con mirino digitale, le cui funzioni sono tra le migliori oggi reperibili.
Grazie alla esistenza di un display touch-screen, questi dispositivi concedono anche di scattare foto per poi realizzare calcoli su di esse, qualora risultasse difficile farlo in modo diretto. Per professionisti che hanno necessità di effettuare rilievi assai accurati su estese estensioni, come ad esempio delle facciate dei palazzi, la scelta eccellente è quella dei misuratori laser rotanti, realizzati anche per ambienti interni sempre di notevole cubatura.
Chi lavora in un cantiere ha la bisogno di fare misurazioni sia all’aperto che al chiuso; in questi casi sarebbe buona norma usufruire di distanziometri con prestazioni di alto livello, che consentono di compiere rilevamenti sia all’aperto che al chiuso.
Nella scelta del distanziometro è utile valutare, tra gli altri requisiti, anche il margine d’errore che, negli articoli più performanti, deve essere sottostante al millimetro. Per la sua estrema maneggevolezza, per l’inevitabile precisione e per la velocità d’impiego, il misuratore laser viene adoperato sia in fase progettuale da architetti e geometri che in ambito lavorativo in seno alle svariate procedure edilizie. Un apparecchio di eccellente livello pertanto deve poter collegare un raggio di misurazione elevato a un basso margine d’errore, oltre che presentare un eccellente rapporto qualità/prezzo. Esiste un’ampia gradazione di prezzi per questi misuratori laser, che parte dai trenta euro fino a giungere a cifre anche molto cospicue.